Cosa vuoi leggere?

mercoledì 30 ottobre 2024

"Malena senza sonno", un libro importante che va letto da tutti

 

Se vi aspettate un libro leggero, forse "Malena senza sonno" non fa per voi. So che a molti fa piacere sapere se ci sono dei trigger warning, quindi adesso ve li elenco subito così capite se conviene che leggiate questo libro: in "Malena senza sonno" si parla di lutto, di depressione, di aborti spontanei, di privazione del sonno, della fine di un rapporto e di autolesionismo.

La sensibilità del lettore è avvertita. Ora procediamo con la recensione vera e propria-

Il punto di forza del romanzo sicuramente è lo stile: evocativo, le frasi brevi catturano l'attenzione e rendono bene le sensazioni, quello che i personaggi pensano e come percepiscono il mondo attorno a loro. Il doppio pov è particolarmente riuscito per quanto mi riguarda, rende la storia ancora più godibile e i tre personaggi principali (Malena, Errante e Custode) sono gestiti benissimo.

La struttura del romanzo è molto schematica e ogni capitolo è vissuto sia dal punto di vista dei due strani figuri che stanno cercando Malena che da Malena stessa: scene di vita quotidiana, in cui la ragazza fa visita ai vari vicini di casa e si confronta con loro sui problemi che li affliggono e che affliggono lei, si alternano a scene raccapriccianti (non nel senso che non mi sono piaciute, ma non trovo un termine più adatto a descrivere l'angoscia che si prova leggendo certe cose), in cui a spiccare sono le Crisalidi, insettoni che stanno cercando Malena perché attratte da qualcosa che si trova dentro di lei a causa del fatto che non sta dormendo. Malena parla poco, almeno all'inizio, sta affrontando dei problemi non da poco, la maggior parte Avrei preferito che la parte fantasy fosse approfondita un po' di più per capire meglio il ruolo di alcuni personaggi all'interno della vicenda (sto pensando soprattutto a Custode), però lo stile è talmente puro e limpido che si finisce per capire molto bene tutto anche attraverso le descrizioni centellinate che vengono fornite.

Il rapporto che si crea tra Errante e Custode nello svolgimento del libro poi è speciale. Sembra che si conoscano da sempre, sono amici e sono complici, compiono il loro viaggio raccontandosi via via indizi che riguardano Malena e in questo modo informano indirettamente il lettore di quello che sta succedendo. Curioso è il personaggio della signora Orakuru, una giapponese mistica che compare più volte davanti ai due per lanciare frecciatine criptiche e cercare di guidare i due uomini (che poi, è corretto chiamarli in questo modo?) nella loro ricerca.

Ammetto che ho faticato un po' a stare dietro a certi passaggi sul finale, ma il messaggio è passato comunque, potente e preciso come dovrebbe essere. Nonostante la mole degli argomenti trattati è un libro adatto sia per una lettura intensiva di pochi giorni che a una lettura più calma, più lenta; sta di fatto che mentre lo leggevo io avevo in mente una cosa sola: vorrei che ci facessero un film.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube