Cosa vuoi leggere?

venerdì 13 dicembre 2024

"La mesmerista, inganni di polvere e di stelle", un libro di transizione

 

Allora. Le basi di questa recensione sono le stesse di quelle del primo volume, quindi vi lascio il link per sapere a grandi linee cosa ne penso di questo libro per evitare di ripetermi.

Oltre a ciò che ho già detto ci sono due cose che mi sono piaciute più del primo volume e una che funziona meno.

Le cose che funzionano meglio sono la chimica tra Lena e Doria (che in questo volume sono costretti a stare vicini per un periodo prolungato, quindi il romanzo si prende del tempo per esplorare meglio le loro personalità e la chimica che c'è tra loro due: salvo alcune frasi un po' stucchevoli o contorte, il loro rapporto mi è piaciuto molto) e l'approfondimento del contesto storico. Se nel primo volume la storia restava nella sua nicchia, parecchio confinata alla trama e al sistema magico, in "inganni di polvere e di stelle" il sistema magico è messo in secondo piano per cause di forza maggiore e quindi si esplora meglio il contesto politico dell'Italia degli anni '20, e questa cosa l'ho apprezzata parecchio.

La cosa che non mi è piaciuta è il pov riservato esclusivamente a Bas, che già nel libro prima non mi era piaciuto per niente come personaggio, lo trovavo il più debole e anche a sto giro si è dimostrato tale (gusto altamente personale, lo ribadisco, ma Bas sappi che ti odio e che se entro fine saga non sarai morto io sarò molto triste. Ovviamente scherzo, amici della postale, sto parlando di un personaggio che non esiste e non mi sognerei mai di dire cose del genere a persone reali. Cuoricini e tanti baci a tutti). Infatti i suoi capitoli li ho saltati allegramente, da un certo punto in avanti, e la storia aveva senso comunque.

Il finale è un po' la copia carbone di quello del libro prima: "scontro" col cattivo (Doria ha un'involuzione così de botto senza senso), fuga in cui si percepisce poco la tensione e finale "aperto" in cui il cattivo riciccia fuori perché altrimenti non si fa un terzo volume.

Io mi taccio qui, sono aperta all'insulto libero nei commenti o da qualsiasi altra parte mi vogliate lasciare la vostra opinione. Cià cià.

2 commenti:

  1. Ed eccoci finalmente qui per il nostro scontro leggendario!

    Comunque a parte gli scherzi secondo me la dinamica del rapporto tra Lena, Bas e Doria, era sviluppata molto bene e si prestava a fare delle ottime metafore... magnetiche.
    Mi spiego peggio: Lena e Bas, che tu hai giudicato come caratterizzati all'opposto in un modo che li faceva sembrare caricaturali, sono come i poli opposti di una calamita appunto e quindi tendono ad attrarsi perché l'una invidia all'altro la vita agiata e la famiglia all'apparenza unita, mentre lui invidia a lei l'indole libera ma concreta; Doria invece somiglia troppo a Lena, anzi essendo l'antagonista lui è la sua versione peggiorativa, uno specchio in cui lei si rivede a volte con compiacenza e a volte con repulsione (è pur sempre un tizio che torturava gente per estorcere informazioni, ma almeno con lui si possono fare battute anche un po' cupe). Secondo me è una dinamica che ha molto senso sia nel contesto fantastico del libro che anche in termini più strettamente realistici: dove Bas spinge Lena a tirare fuori il lato più gentile e tenero di sé, Doria invece non fa che riconfermare il suo cinismo e individualismo.

    Il pov di Bas, poi, a me personalmente è piaciuto e dava più occasioni di comprendere meglio i Kaisermesmeristen e in generale l'impiego della Dottrina nell'Impero Austriaco. Concordo che a volte si atteggi un po' a bamboccio ma appunto stiamo parlando di un borghesuccio che fino all'altro ieri aveva la governante per qualsiasi cosa, mentre qui ha modo di imparare da Lena e dal resto dell'Accademia come si sta al mondo.
    Io ti suggerirei di dargli un'altra possibilità.
    Peace.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eccomi! Finalmente riesco a rispondere 🫠
      Allora per quanto riguarda la caratterizzazione di Lena e Bas, capisco benissimo che se li caratterizzavi in un determinato modo poteva venire fuori un bel lavoro, purtroppo però a me è parso tutto troppo superficiale e poco approfondito, le loro personalità appiattite a due aggettivi in croce. Poi mi ha fatta ridere che Lena nel libro prima, fino all’ultima riga, dicesse che non le interessava la lettura e ne faceva sfoggio anche in maniera piuttosto palese, mentre adesso sembra che non abbia mai fatto altro che leggere per tutta la sua vita (e da come è messa sembrava che Bastiano c’entrasse poco) e addirittura aveva una scrittrice preferita. Doria invece mi è piaciuto proprio per quello, perché è rimasto fedele a sé stesso ma comunque la sua personalità viene approfondita un po’, mentre Bas mi ha annoiata perché sì ahahah. Non credo ci sia un vero motivo, se non che trovo la sua personalità piuttosto piatta. Sicuramente leggerò il terzo volume per vedere come si concluderà la faccenda ✌🏻✌🏻

      Elimina

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube