Cosa vuoi leggere?

venerdì 20 dicembre 2024

"Una dote di sangue". Poteva essere un libro mediocre ma la traduzione ha rovinato tutto (strano)

 

I vampiri mi stanno tormentando. Non mi bastava aver scritto una tesi di laurea dedicata proprio a Dracula, non mi bastava aver letto Le notti di Salem e Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe (spero di averlo trascritto giusto, era un titolo a mio parere eccessivamente lungo ma che ricalca sufficientemente bene il titolo inglese), a quanto pare volevo di più.

Parliamoci chiaro io da questo libro non mi aspettavo niente di più del solito romantasy LGBT, magari un po trash ma la cosa sarebbe morta lì. Invece questo libro è peggio. Oltre ad alcune fallacie logiche del calibro di Dracula che ha un battito cardiaco e un letto matrimoniale in cui dorme, i vampiri che provano orgasmi e quant'altro, ci sono dei problemi di traduzione immani che mi hanno fatto ribollire la bile nel fegato e mi hanno fatto venire l'odio verso il mondo. Leggendo, di primo acchito sembra che i vampiri dormano alla luce del sole mentre si spostano da un luogo all'altro, è tutto tradotto in maniera eccessivamente pomposa con paroloni e calchi anche abbastanza pesanti dall'inglese. E poi ci sono tutti i classici, gli errori di normale amministrazione quando si parla di una traduzione della CE di cui qui non si fa il nome e per comodità chiameremo Bestia di Satana: refusi, errori grossolani di battitura che con una revisione (che per questione di tempo palesemente non è stata fatta) sarebbero stati corretti, e quant'altro.

In generale lo stile è eccessivamente pomposo, è lo stile tipico americano: frasi brevi, composte da soggetto, verbo, complemento e punto. Raramente ci sono periodi che durano più di una riga. E magari in inglese funziona bene, ma in italiano ha avuto solo l'effetto di innervosirmi parecchio.

La trama di base poteva anche essere interessante: il ruolo delle tre donne incontrate da Harker nel castello di Dracula non è mai stato definito, secondo alcune attestazioni sono le sue figlie, secondo altre le sue mogli, secondo alcune letture per cui il vampiro è una figura che genera altri vampiri potrebbero essere entrambe, quindi le interpretazioni si sprecano. In pratica si trasforma nell'ennesimo porno, con buchi di trama grossi come una casa, che vanno anche a intaccare il canone in nome del sesso. La protagonista era partita bene ma si trasforma in una Mary Sue paladina degli afflitti, piagnina e noiosa fino alla morte (questo è uno dei motivi per cui i romanzi scritti in prima persona non mi piacciono: se non sai scrivere i personaggi, stare per centinaia di pagine nella loro testa può diventare faticoso e fastidioso). Se alla lista di problemi aggiungiamo il fatto che una delle mogli in realtà è un uomo per chissà quale motivo (parità di genere, forse? Non lo sapremo mai) il mio fastidio e la mia confusione aumentano.

Non credo che a qualcuno freghi qualcosa su come finisce questo libro, ma in ogni caso occhio agli spoiler: alla fine le tre mogli (due mogli e un marito) accoppano il conte a causa di tensioni sempre crescenti, si separano facendo ognuno la sua vita finché un giorno si ritrovano e riprendono le loro orge. Fine, non succede molto altro di rilevante.

E con questa nota amara finisce anche la mia recensione, che pubblicherò di getto perché deve lasciar trasparire l'idea di caos che trasuda in questo libro, quindi ogni operazione di editing sarebbe superflua.

Nessun commento:

Posta un commento

"Mistborn, le ombre residue". Sanderson ha fallito?

Scrivere questa recensione mi fa un po' male al cuore. Non perché sia una recensione completamente negativa, ci mancherebbe (e spero che...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube