Cosa vuoi leggere?

lunedì 27 febbraio 2023

"La Mesmerista" di Sara Simoni

La Mesmerista

Titolo: La mesmerista

Autrice: Sara Simoni

Anno e casa di pubblicazione: 2022, Acheron Books

Prezzo: €15,00






All'inizio pensavo che a questo libro avrei dato volentieri cinque stelle. Mi piaceva il personaggio di Lena, le sue reazioni alle complicazioni che le si paravano davanti, la sua eleganza nel destreggiarsi in un mondo di uomini in guerra. Però dopo le prime pagine ho notato subito che le descrizioni erano molto "legnose" e scolastiche, come se fosse stato fatto copia e incolla degli esercizi di un manuale di scrittura creativa. I guizzi purtroppo sono pochi, e quando ci sono contribuiscono a rendere la lettura molto piacevole e scorrevole. Un'altra critica la devo fare, in tutta onestà, alla chimica tra i personaggi. Gli eventi sono tutti troppo affrettati, i personaggi non hanno modo di approfondire le loro relazioni e, considerando che è previsto un seguito, io avrei preferito che il ritmo fosse un po' rallentato per dar modo ai personaggi di conoscersi meglio tra loro e farsi conoscere meglio dai lettori, di modo che potessero affezionarsi meglio alle loro vicende. A tal proposito mi ha dato non poco fastidio che la storia di Lena fosse così poco approfondita. Sappiamo che la sua famiglia è stata arrestata in un momento in cui lei non c'era, e sarebbe stato un punto di partenza molto interessante per approfondire quello che succede ai mesmeristi che vengono arrestati, magari mostrando le violenze che subiscono e far assumere al libro una nota più dark, ma la faccenda cade nel vuoto e non sappiamo quasi più niente. Ho letto di fazioni che parteggiano per Bastiano o per il detective Doria, ma per quanto mi riguarda il "problema" non sussiste, dal momento che il poliziotto mi sembra il personaggio più interessante, quello più complesso e caratterizzato meglio tra i due, ma questo è un puro gusto personale. Non c'è un minimo di tensione tra Lena e Bas che spinga il lettore a shipparli, le descrizioni delle loro personalità sono molto basilari, spesso ridotte a un "a lui piace leggere e lei è una paesanotta annoiata dalla cultura" (parafrasi mia, ma il succo è quello) e proprio per questo appiattimento delle personalità dei due si percepisce poco la differenza tra il punto di vista di uno e quello dell'altra. Non fraintendetemi, pur così mi sono piaciuti entrambi, solo avrei preferito che fossero sviluppati un po' meglio, ma in poco più di trecento pagine vengono inserite talmente tante informazioni che lo spazio lasciato all'effettivo sviluppo dei personaggi è poco. Tranne Doria che  è il mio preferito. Spesso i personaggi vengono colti dalla "sindrome di Dante", ovvero la tendenza troppo frequente a svenire, avere mancamenti e giramenti di testa quando non si sa bene cosa fargli fare (mesmerismo a parte). Da ultimo, una delle cose che più mi ha infastidito è l'ambientazione che è quasi inesistente. Il fantasy italiano in generale fa molta fatica col worldbuilding e nella fattispecie in questo romanzo non sento per niente il "peso" dell'ambientazione. Le città in cui si svolge la narrazione sono note ma al tempo stesso anonime, non vengono descritte proprio per niente, l'ambientazione temporale è insipida, il romanzo poteva essere ambientato negli anni '20 come ai giorni nostri e sarebbe cambiato poco. Nota di merito va al sistema magico innovativo e che mi ha affascinata parecchio. I miei studi per tesi di laurea triennale hanno incrociato, seppur in maniera tangenziale, quelli di Mesmer, e quindi ne sono inevitabilmente affascinata, soprattutto grazie a certe descrizioni (uno dei guizzi di cui parlavo prima) che vengono fatte. La spiegazione finale sui poteri di Bas e la lettera di Ottavio mi è piaciuta molto, anche se il "colpo di scena" era abbastanza prevedibile, facendo risollevare il personaggio di Lena da quel baratro di piattezza in cui ha rischiato più volte di precipitare nel corso del romanzo. Sono rimasta incollata alle pagine, non riuscivo a smettere di leggere per scoprirne di più. Le premesse per un buono sviluppo di questa storia ci sono eccome, per questo gli ho dato tre stelle.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube