Cosa vuoi leggere?

mercoledì 6 novembre 2024

"Trilogia del Nerva", Charlotte Julie Bright

 

Questo libro lo volevo leggere da un sacco di mesi. Avevo iniziato a spiluccarlo quando veniva pubblicato online e quando era stata annunciata l’uscita presso un’importante casa editrice l’avevo tenuto d’occhio. Finalmente sono stati annunciati gli sconti per le edizioni digitali e ne ho subito approfittato.
Nonostante la copertina fosse poco accattivante e spiegasse poco di quello che si trovasse all’interno, le scelte che ho approvato sono l’idea di pubblicare i tre libri in un volume unico (nel cartaceo forse è un’idea poco pratica, ma in digitale funziona bene soprattutto perché sarebbe stata dura aspettare per l’uscita del volume successivo) e il sistema magico sicuramente innovativo, che sfrutta l’astrofisica e i fluidi.
Onestamente non saprei valutare al meglio la parte fantastica: a me è sembrata buona, ho percepito lo sforzo di impostare un sistema nuovo rispetto a quello terrestre (dialetti nuovi, cibi nuovi eccetera), però mi rimetto ai più esperti del settore per sapere se effettivamente è così o se sono io inesperta che di fantascienza non capisco niente. Anche la parte scientifica è gestita a meraviglia (grazie anche alla preparazione tecnica dell’autrice, laureata in ingegneria aerospaziale), quindi il worldbuilding risulta solido, coerente e plausibile.
Lo stile è la parte che mi ha lasciata più perplessa. L’ho percepito piuttosto “freddo”, zeppo di frasi stereotipate tipiche degli YA. Dalla protagonista testarda, col potere più figo di tutti, che non accetta gli ordini dai suoi superiori anche se questi ordini servirebbero a salvarle la vita, al protagonista giovane e belloccio superiore alla protagonista femminile, per cui deve farle anche un po’ da mentore nonostante lei sia testarda e per niente disposta a sottomettersi, fino ad arrivare alla tensione sessuale presente già a pagina 61 su 800 e passa. No, amici da casa, non sto dicendo che in un fantasy romance la gente non possa essere innamorata, però ricordiamoci che questo dovrebbe essere un fantasy prima che un romance, quindi preferirei che il focus fosse meno “ti guardo le labbra con desiderio ma ti rispondo a tono perché sono una donna forte e testarda imprigionata in un palazzo dorato contro la sua volontà perché il suo posto è in mezzo al campo di battaglia a menare la gente”. Spero di aver espresso bene il concetto. Ho trovato alcuni dialoghi piuttosto legnosi, lo stile funziona sicuramente meglio sulle descrizioni (a parte qualche scivolone, come accennavo già prima). Un'altra cosa che avrei preferito che fosse spiegata meglio sono i livelli dell'Accademia. Da quello che ho capito io è una sorta di accademia militare che per certi versi mi ha ricordato Hogwarts (e certe dinamiche tra alcuni personaggi hanno contribuito a confermare i miei sospetti), bisogna sostenere un esame per accedere e si vieni inseriti nel "primo livello", per poi andare a scalare fino ad arrivare all'ottavo e diventare una sorta di tirocinante. Il problema è che l'inizio del libro è un po' affrettato e non ti viene spiegato perché la gente si iscrive a questa accademia (o almeno io non ho capito perché questa accademia sia così importante) o perché nessuno si faccia due domande sul perché Anna venga inserita subito al quinto livello. Tutti la conoscono per essere la pronipote del preside, quindi mi chiedo perché nessuno si faccia due domande o protesti per questo favoritismo.
Il secondo volume si riprende un po' di più, dividendo la narrazione tra quello che succede ad Anna e a Quintilla, prigioniera all'Accademia, ormai ostaggio dei goriani. Quintilla personalmente è stata da subito la mia preferita, per la sua personalità esuberante e il suo voler essere genuinamente amica di Anna nonostante la sua musonaggine e la sua reticenza a rispondere alle domande sul suo passato.
Ho trovato che venga lasciato un po’ troppo spazio alla ship e un po’ meno a tutto il resto, quindi certe tematiche pur importanti avevano un ruolo marginale all’interno della storia.
In sintesi, avrei preferito che le premesse fossero introdotte con un po' più di calma, magari anche dividendo il libro in tre volumi singoli così da non dover rientrare in un numero preciso di pagine e non risolvere tutte le questioni di fretta. Rimane comunque un buon prodotto per chi vuole approcciarsi al genere della fantascienza

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube