venerdì 2 dicembre 2022

Malice, alias come non si dovrebbe scrivere un libro.

Titolo: Malice
Autrice: Heather Walter
Anno e casa di pubblicazione: 2021, Mondadori
Genere: retelling, young adult fantasy, storia d’amore LGBT+
Prezzo: €22,80
 








Io i libri che mi sono piaciuti non li so recensire. Non li so recensire probabilmente perché ho paura di sentire che qualcuno la pensi diversamente da me, o forse perché le variabili per cui un libro mi è piaciuto sono troppe e troppo soggettive. Fatto sta che quando un libro mi è piaciuto mi limito a consigliarne la lettura senza spiegare i motivi per cui ne vale la pena.

Fortunatamente non è questo il caso, perché "Malice" di Heather Walter, un romanzo fantasy/romantico/LGBT+ scritto nel 2021, fa schifo. Fa talmente tanto schifo che ho dovuto mollarlo al 60% circa per preservare il mio povero cervello dallo scempio che stavo leggendo. Metto subito le mani avanti dicendo che io non sono la massima esperta esistente di questa fiaba, ma un'infarinatura di base a riguardo ce l'ho comunque. Ma un pregio ce l'ha: non mi ricordo quand'è stata l'ultima volta che ho riso così tanto leggendo un libro.

Vediamo nel dettaglio cosa non funziona.

  1. Lo stile. A onor del vero non so se sia al 100% colpa dell'autrice o anche della traduzione, fatto sta che le descrizioni sono una delle cose più imbarazzanti che io abbia mai letto. Per farvi capire che le mie non sono solo chiacchiere al vento, ci arriva direttamente il testo. L'incipit è questo: "Il campanello dorato allo stipite della mia porta tintinna due volte. Incurvo le spalle per proteggermi dal lancinante dolore che si irradia alla base del mio collo non appena quel dannato aggeggio inizia a suonare." Basta sostituire il campanello con la sveglia e due onomatopeici drin drin e voilà, hai ottenuto l'incipit di una fan fiction scritta male. Oltretutto, ho notato recentemente che i libri scritti in prima persona e con i verbi al presente indicativo hanno iniziato a darmi la nausea, non so se perché è poco realistico che una persona scriva mentre vive le esperienze che sta raccontando o che altro, ma questa è una mia preferenza soggettiva.
  2. Le ambientazioni. Sarà che, soprattutto verso la fine, ho iniziato a saltare le pagine perché il mio cervello probabilmente stava cercando di proteggermi da quello che stavo leggendo, ma io non ho capito molto delle descrizioni. Complice anche lo stile orribile, io ho trovato molto difficile star dietro a tutti gli spostamenti che la protagonista compie all'interno di un paese anonimo, con vie anonime ed edifici anonimi, tant'è che spesso mi sono ritrovata a chiedermi come la protagonista fosse arrivata in un determinato posto o perché avesse deciso di recarsi lì.
  3. I personaggi sono caratterizzati uno peggio dell'altro. A partire da Alyce, la protagonista (da cui il gioco di parole Malice, nomignolo spregiativo con cui le sue colleghe si rivolgono a lei, Grazia dal sangue impuro), passando per Rose (l'unica altra collega di Alyce di cui mi ricordo il nome) e Lavender (la “datrice di lavoro" delle Grazie), non c'è un solo personaggio che si salvi: sono caratterizzati male, si comportano tutti, senza eccezioni, come delle bambine di sei anni a cui i genitori non hanno comprato la bambola che volevano per Natale. L'unica che, a onor del vero, mi sembrava abbastanza interessante era Aurora; purtroppo però un solo personaggio scritto "decentemente" non può reggere un'intera opera altrimenti disastrosa.
  4. Heather Walter è l'erede spirituale di Kerri Maniscalco e palesemente fa i meme. Perché dico ciò? Perché il potere delle Grazie sta nel loro sangue, sangue che usano per usi diversi a seconda della Grazia stessa. Alyce, essendo una meticcia, ha dei doni particolari, malvagi, come far venire le verruche ai gatti. Da qui, da questo potere inutilissimo, posso dire che Heather è l'erede spirituale di Kerri come Alyce è l'erede spirituale di Emilia che preparava la bruschetta caprese. Poi ci sono i meme. Come si chiama la datrice di lavoro di Alyce, Rose e compagnia cantante? Lavender (=lavanda). Come si chiama la struttura in cui loro lavorano? Casa della Lavanda. Imbarazzante a livelli mai visti. I meme lasciamo li su instagram, per favore, non farciamo i libri di trash inutile.
  5. Ultimo, ma non per importanza, il sistema magico è insulso. Oltre al fatto che i poteri che Alyce scopre di avere non hanno senso (sempre per il discorso delle descrizioni barbine), anche la questione "pozioni" fatte col sangue è un po' insensata. Invece di fare le magie normalmente queste si devono tagliare per mettere qualche goccia di sangue nelle pozioni. Il che sarebbe stato quasi interessante se non avessimo visto questo potere utilizzato solo per far venire le verruche o per tingere gli occhi della gente di un colore diverso.
La cosa che mi ha maggiormente turbata è che palesemente l'autrice non ha letto la fiaba e le sue varie versioni, ha semplicemente visto il cartone animato e ha deciso di ricamarci sopra. Peggio ancora, probabilmente ha visto il film live-action in cui Malefica viene mostrata come un personaggio combattuto, dimostrando di non aver capito proprio una mazza del senso della storia.
In sintesi, io a questo libro ho dato una stella perché non potevo dare meno.

Nessun commento:

Posta un commento

"Sangue alla terra", un po' western, un po' mistery e un po' fantasy

  Quando devo scegliere che libro leggere mi baso su tre criteri. Il primo è il genere: ce ne sono alcuni che apprezzo di più e altri meno, ...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube