lunedì 13 marzo 2023

“Il ritratto di Dorian Gray”. Perché è il mio romanzo preferito

Titolo: Il ritratto di Dorian Gray
Autore: Oscar Wilde
Anno di pubblicazione: 1890
















Questo libro l'ho letto tre volte. La prima avevo 12 anni, nessun senso critico e ho letto questo romanzo solo per farmi un'idea, ed è comunque stato un colpo di fulmine. Lo stile di Wilde ebbe sulla mia piccola mente malleabile il potere di isolarmi dal mondo esterno, facendomi dimenticare di quello che mi succedeva intorno per lasciarmi in balia di Dorian e del suo arco di corruzione nel corso della storia. La seconda volta avevo qualche anno in più, mi pare ne avessi 17, ma ancora una volta ero troppo immatura per capire appieno tutte le sfumature di questo libro. Oggi, a ventitré anni suonati, non credo di aver raggiunto nemmeno lontanamente il pieno della maturità critica, non credo che un singolo individuo possa mai raggiungerla del tutto (io personalmente devo sempre confrontarmi con gli altri per essere sicura che abbiano notato le stesse cose che ho notato io e viceversa), però potrei raccontarvi del lavoro di Wilde sull'arte, sull'artista, e sulla piccolezza dell'uomo davanti alla vita e all'arte, in cui l'arte è l'unica cosa che ci sopravvive nel momento in cui moriamo. Potrei parlare di Lord Henry, il mio personaggio preferito nel suo cinismo, o di Basil, il personaggio con cui mi sono sempre identificata all'interno del romanzo per come si esaltava ogni volta che parlava di Dorian, o di Dorian stesso e di quanto volentieri lo avrei preso a schiaffi per la sua eccessiva testardaggine e ingenuità. Potrei persino fare fare quel banalissimo paragone tra Dorian e Narciso. Ma non ne parlerò, sarebbe troppo banale parlare di queste cose.
Voglio invece fare un paragone forse un po' azzardato, una cosa che la “me” di dieci anni fa non avrebbe mai potuto fare, pur nella sua semplicità, perché banalmente all'epoca non seguivo anime. Perché il paragone che ha continuato a martellarmi in testa è tra Light Yagami e Dorian Gray. Alcuni di voi potranno sapere quanto ami alla follia Light, la sua mente fredda e le sue strategie, la sua bellezza e la famiglia perfetta che non gli dà alibi per i suoi crimini, perché appunto la sua vita è perfetta. Il suo piano di sterminio dei criminali per quanto esagerato era geniale e sulla carta era perfetto. Poi, come tutte le cose che da “idea” passano alla “pratica”, il piano di Light era naufragato in una serie di errori di calcolo, variabili che non potevano essere prese in considerazione nemmeno nelle ipotesi più machiavelliche, e il finale è stato secondo me l'unico possibile, per quanto mi abbia devastata. Ma cosa c'entra Light con Dorian? Per quanto mi riguarda, Dorian è la versione peciona di Light, non perché scritto male ma proprio perché doveva essere così. Il perno di Dorian era la bellezza, come Light spesso la sfrutta per ottenere dei lacché che facciano il lavoro sporco al suo posto. Se Light si fa corrompere dal potere del death note per mettere in atto il suo mondo utopico senza criminali, Dorian si lascia tentare da Lord Henry per vivere una vita all'insegna della dissolutezza, del piacere (non solo fisico, chiariamoci bene, non lasciatevi traviare da quella monnezza di film uscito nel 2009), e della gioventù, quindi un piacere personale. Il piano per il bene dell’umanità di Light diventa qui un piano per il bene dell'individuo, che deve vivere la sua vita egoisticamente perché è conscio che gli altri faranno lo stesso, in una visione forse cinica ma di sicuro realistica del mondo moderno, che può insegnare tanto anche a noi oggi. E la cosa peggiore è che non c'è modo di tornare indietro: Light non mostra mai segni di pentimento o di comprendere quale sia stato il suo errore, mentre Dorian prova a correggere i suoi sbagli, ottenendo come risultato solo quello di peggiorare la situazione.

Nessun commento:

Posta un commento

"Le notti di Cliffmouth, l'ombra del patrono", alias "a volte Marty si ricorda di continuare a leggere le saghe che comincia"

  Lo ammetto: "luci verdi all'inferno" l'ho letto due anni fa precisi precisi quindi ho dovuto ripassare la trama prendend...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube