mercoledì 14 giugno 2023

Fuori programma: "La sirenetta"

La Sirenetta - Trailer del film & Biglietti Cinema | Disney

Di solito non mi fanno impazzire i live action. Non mi fanno impazzire perché sono film abbastanza inutili e fini a sé stessi, che servono soltanto per guadagnare soldi alle spalle dei fan nostalgici che vogliono vedere attori veri interpretare i personaggi a cui sono affezionati oppure per mettere in scena una fiera delle esibizioni dei nuovi effetti speciali che sono stati messi a punto. La sirenetta non è nemmeno lontanamente il mio classico Disney preferito, l'ho sempre trovato una storia abbastanza scialba con dei protagonisti abbastanza noiosi. Però questo live action tutto sommato è stato bello da guardare. Ovviamente si porta dietro dei difetti del cartone animato, come il fatto che ci sono troppe canzoni inutili che se non ci fossero state avrebbero sfoltito il minutaggio del film, oppure lo scontro finale con Ursula che è durato poco più di un battito di ciglia. Ovviamente ci sono delle cose che non funzionano (tipo il doppiaggio di Sebastian, mi dispiace ma Mahmood non funziona proprio, né come cantante né come doppiatore per il parlato, ma questo è solo un mio gusto personale, a lungo andare quasi smetti di farci caso). Però ci sono anche delle cose che funzionano, come le riprese sott'acqua, la backstory di Eric, che nel cartone è stata cambiata, i tre giorni che Ariel ha passato sulla terra prima che Ursula facesse la sua comparsa e rovinasse tutto. Ecco, io avrei sfoltito un po' quelle scene per lasciare più spazio al confronto con la cattiva, però alla fine poco male.

La fotografia poi era spettacolare, in alcuni punti ho avuto i brividi, e la cantante che doppia Ariel è stata sublime. A proposito di Ariel, se vi state chiedendo se mi sono dimenticata della polemica che ha infiammato gli animi per due anni, sappiate che no, non l'ho dimenticata. Già prima di vedere il film parteggiavo per chi diceva che chissene frega se Ariel è nera, alla luce di quello che ho visto lo ribadisco: chissene frega se Ariel è nera. L'attrice ha fatto un ottimo lavoro a interpretare la sirena e a catturarne la personalità, le sirene non esistono e se riuscite facilmente ad accettare il fatto che nella finzione ci siano degli esseri che sono per metà dei PESCI allora potete anche sorvolare sul colore della loro pelle. Eh, ma Ariel nel cartone non era così!!1!1!!!111! Ariel nel cartone non sarà stata così, ma se fate il paragone col cartone, io allora faccio il paragone con la fiaba di Andersen che il cartone dovrebbe trasporre. Ariel nella fiaba di Andersen moriva, okay? Il patto che faceva con la strega (alias Ursula) prevedeva che lei in cambio delle gambe non avrebbe mai più dovuto toccare l'acqua, pena il trasformarsi in spuma. Quindi lei, quando vede che l'uomo di cui si è innamorata vuole sposarsi con un'altra donna, si butta in acqua, trasformandosi in spuma e quindi morendo. Per cui, come avete accettato tutti i cambiamenti che sono stati fatti alla storia originale per essere "più digeribile" aI bAmBiNiH, allora potete accettare anche il fatto che Ariel ha il colore della pelle diverso da quello a cui siete "abituati".

Nessun commento:

Posta un commento

"Morituri fighting league", Ben Bamboo Korami

  Per questo libro farò una cosa che di solito detesto. Vi lascio la trama, così poi ci torna utile per il ragionamento che voglio fare dopo...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube