mercoledì 26 luglio 2023

Fuori programma: "la ragazza del treno", recensione "abbastanza" arrabbiata

La ragazza del treno - Film (2016) - MYmovies.it

Questo film aveva potenziale. Tipo un bel po' potenziale. Potenziale che non è stato sfruttato manco per sbaglio. Chiarisco subito che non ho letto il libro e non ho intenzione di farlo perché non mi interessa il genere e perché la trama che ho visto mi ha abbastanza delusa.

Mi ha delusa perché era carino il concetto alla base, una donna che dal finestrino di un treno che prende tutte le mattine spia le vite degli altri e si immagina che cosa facciano di lavoro, il loro nome, la loro età eccetera. Ma una mattina vede una donna che sta insieme a un uomo che non è il marito e lo bacia. Tutte le sue certezze crollano e vecchie ferite vengono riaperte. Da qui cielo un vortice discendente in una spirale di alcolismo, vuoti di memoria, ex mariti violenti eccetera. Non era chissà quanto innovativo ma almeno era carino. Era carino vedere una donna che per una volta era la principale responsabile della sua rovina e non può "scaricare il barile" su qualcun altro.

Quindi qual è la parte deludente? La parte deludente è che l'uomo viene visto di nuovo come la persona brutta e cattiva, violenta e opprimente, che non sa controllare i suoi impulsi sessuali e "non sa tenersi l'uccello nei pantaloni", come viene ribadito in più di un'occasione, mentre la donna è un angelo del focolare che va compatita, che se ha dei difetti non sono veri difetti ma è l'uomo brutto e cattivo che l'ha resa così. Per l'amor del cielo questa è una triste realtà, non dico che vada ignorata, ma era davvero necessario scrivere l'ennesima storia a riguardo, con personaggi che hanno meno spessore delle pozzanghere che si formano sotto casa mia quando piove? All'inizio mi intrigava l'aspetto dell'alcolismo di Rachel, speravo con tutto il cuore che fosse davvero colpa sua se il matrimonio con Tom era fallito, ma in realtà no, è solo un modo subdolo per far risultare l'uomo come l'ennesimo energumeno violento, bugiardo e stupratore, con mezzo neurone in testa. E non me la prenderei tanto se ci fosse stato un uomo, anche solo uno, che non fosse così. Dall'ex marito di Rachel al marito di Megan. E il passante che sbircia Rachel di nascosto e il terapista di Megan sono solo delle macchiette sullo sfondo, comete che passano senza aver apportato un bel niente alla trama. Sono rispettivamente un pretesto di trama per allungare il brodo e un giocattolo sessuale della donna per aggiungerci scene di sesso gratuite a caso. E intanto, l'unica volta che Megan dice di no a suo marito riguardo all'avere dei figli lui fa un macello, distrugge casa e la picchia. Di nuovo, i grigi non esistono. O sei innocente, o sei un mostro. La nuova moglie di Tom, con buona pace di Rebecca Ferguson, è inutile: scopre il tradimento del marito e non fa niente (e sottolineo questo "niente") a riguardo. Quando Rachel si presenta a casa sua per dirle che suo marito è un donnaiolo lei scrolla le spalle, poi (non si capisce bene come o perché) cambia idea nell'arco di cinque minuti.

E purtroppo non ha aiutato la bravura degli attori, su cui io facevo tanto affidamento; di fronte alla povertà di trama e di ambientazione possono fare ben poco per migliorare la situazione.

Nessun commento:

Posta un commento

"Le notti di Cliffmouth, l'ombra del patrono", alias "a volte Marty si ricorda di continuare a leggere le saghe che comincia"

  Lo ammetto: "luci verdi all'inferno" l'ho letto due anni fa precisi precisi quindi ho dovuto ripassare la trama prendend...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube