mercoledì 19 luglio 2023

Fuori programma: "Gli spiriti dell'isola", recensione

Gli Spiriti dell'Isola - Film (2022) - MYmovies.it

Io le analisi dei film non le so fare. Sicuramente è un limite mio che non ho una conoscenza particolarmente approfondita dell'argomento "cinema", fatto sta che quando devo fare l'analisi di un film ho sempre qualche difficoltà: coi libri è sempre più facile, l'autore ti porta per mano tra le varie vicende, i personaggi espongono i propri pensieri e stando sempre nella loro testa è più semplice tracciare il filo conduttore delle peripezie, fare ipotesi e analisi più approfondite. Coi film è più complicato, lo spettatore è "mollato" in mezzo a una vicenda e sta a lui capirci qualcosa. Forse la mia è semplice pigrizia, o forse come dicevo mi mancano le basi, fatto sta che soffro di questo problema.

Però di questo film alcune cose le posso dire: innanzitutto che si sente molto il "peso" (anche se poi peso non è) della sua origine teatrale e delle radici teatrali del regista. Un'ora e cinquanta scorrono molto, considerando il tenore del film, per cui la durata è consona alla storia che si vuole raccontare (non come i film sequestro-di-persona che vanno di moda adesso in cui si vuole raccontare una storia banale in un tempo spropositatamente lungo). Per quanto riguarda la trama ho apprezzato molto la profondità dei personaggi, del loro modo di ragionare, in particolare mi sono ritrovata per alcuni aspetti in entrambi i protagonisti, perché proprio in questo periodo sto affrontando in prima persona le questioni cardine che sono il punto di snodo del film: da una parte c'è Pádraic, che sembra felice della sua vita finché il suo migliore amico non decide di troncare i rapporti con lui, e questo manderà in crisi il suo piccolo mondo perfetto; dall'altra c'è Colm, che invece è conscio che nella sua vita c'è qualcosa che non va e vuole fare qualcosa per cambiarla, anche drasticamente, arrivando a rinunciare alla sua musica pur di troncare i ponti col passato.

La vecchia Banshee, che ha il ruolo di annunciare due morti nel villaggio, è stata parecchio inquietante, per quanto mi riguarda. Oltretutto, la sua predizione lascia aperto il finale: Colm è morto davvero nell'incendio di casa sua e il suo spirito è rimasto ancorato all'isola oppure la seconda morte deve ancora avvenire e non ci viene mostrata? O ancora, la morte dell'asinella può essere considerata come la "prima" delle due morti e quella di Dominic è la seconda (anche lì, si tratta di suicidio o di omicidio? Oppure è vero che è scivolato ed è stato un incidente? Questa ipotesi mi pare parecchio improbabile, un tentativo maldestro da parte del padre violento di insabbiare la vicenda)? Se Colm fosse davvero morto e quello che vediamo nella scena finale è il suo fantasma, questo giustificherebbe a mio parere il titolo: la Banshee è uno spirito che nella tradizione col suo grido preannuncia la morte di qualcuno, mentre qui si limita ad aggirarsi pacificamente per il paese, sotto gli occhi di tutti, sorridendo e facendo cenni con la mano, una silenziosa presenza che tutti accettano con condiscendenza, come se fosse una vecchia zia impicciona, mentre Colm sarebbe il secondo "spirito", giustificando così il titolo del film oltre al riferimento alla canzone che ha scritto (in inglese si capisce meglio dal momento che entrambi hanno titolo "the banshees of Inisherin").

Questo è tutto per me, rimetto ogni ulteriore analisi ai posteri (voi lettori, beninteso).

Nessun commento:

Posta un commento

"Le notti di Cliffmouth, l'ombra del patrono", alias "a volte Marty si ricorda di continuare a leggere le saghe che comincia"

  Lo ammetto: "luci verdi all'inferno" l'ho letto due anni fa precisi precisi quindi ho dovuto ripassare la trama prendend...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube