Cosa vuoi leggere?

domenica 26 novembre 2023

“Clover” di Camilla Cosmelli

Clover – Il custode delle storie incompiute : Cosmelli, Camilla: Amazon.it:  Libri

Tenetevi pronti perché sto per pronunciare parole forti. Preparatevi una tazza di tè o caffè (il caffè è decisamente meglio) e sedetevi. Ci siete? Bene, cominciamo.
Avrei preferito che questo romanzo fosse scritto in prima persona. Sarebbe stato fighissimo avere uno sguardo puramente soggettivo dal punto di vista di Arthur, essendo l’autore del libro e dei personaggi le loro personalità e caratteristiche sarebbero state filtrate comunque dai suoi occhi.
‘Marty, Marty, ma a te i romanzi in prima persona non piacciono!”
Non è vero che non mi piacciono, mi rendo conto che siano più semplici da scrivere e soprattutto se l’io narrante è costruito bene può dare vita a spunti interessanti di riflessione. Quindi in questo caso rendere Arthur l’unico protagonista indiscusso sarebbe stato un valore aggiunto per quello che mi riguarda. Infatti ho trovato che i personaggi non fossero stati sviluppati al pieno delle loro potenzialità, a parte Arthur e, solo in parte, Thorn e Will (ovviamente Will è il mio preferito, i personaggi intelligenti e con una vena di comic relief alla Jesper Fahey avranno sempre il mio cuore). Quindi, per quanto di solito apprezzi una narrazione più "oggettiva" delle vicende, in questo caso mi sarebbe piaciuto di più avere una visione più parziale che, nella sua parzialità, sarebbe stata molto più efficace, diretta e "godibile". È un ragionamento contorto e io mi rendo conto di essere sofista, mi pento e mi dolgo.
Mi levo tutti i sassolini dalla scarpa in un colpo solo parlando di alcuni refusi che ho incontrato (errori di poco conto, nella maggior parte dei casi errori di battitura, a parte un "gli" usato al posto di lei/a loro), ma comunque erano una rarità. Per il resto le descrizioni erano molto vivide, spesso non mi rendevo nemmeno conto che stavo leggendo ma mi immaginavo la scena. Per questo ho "criticato" così i personaggi e ho sentito che se avessi avuto un punto di vista unico mi sarei goduta molto di più la narrazione.
Infine ho trovato un leggero squilibrio tra la prima parte (secondo me troppo affrettata) e la seconda, l'arrivo effettivo sull'isola del tesoro (secondo me eccessivamente lenta e prolissa, in cui vengono inseriti all'ultimo dei personaggi ai quali il lettore non riesce ad affezionarsi).
A proposito della narrazione ho trovato molti "espedienti narrativi" particolarmente riusciti (primo ma non per importanza il nodo che dà il via alla storia, l'ho trovato molto riuscito, originale e messo in scena molto bene) e ho amato com'è stata gestita la reazione di Arthur alla notizia che stava per morire e come viene ripresa nel corso del libro, i suoi incubi e gli attacchi di panico, ed è anche per questo che avrei preferito che il libro fosse raccontato in prima persona così da cogliere ancora meglio le sfumature della sua "condizione". Ho amato la dolcezza con cui è stata scritta la scena piccante, è semplice e per nulla volgare, mi è piaciuto com'è stata trattata.
In conclusione c'è quello che secondo me è il pregio più grande di questo libro, ovvero che lo stile evocativo mi ha permesso di visualizzare le scene che succedevano con nitidezza.
Se siete fan di sei di corvi e soprattutto se vi siete stancati di Oda che pubblica materiale di One piece con una lentezza angosciante allora potete leggervi questo libro e non ne rimarrete delusi.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube