martedì 28 novembre 2023

Speciale un anno di blog: il destino di GOT secondo Marty.


Nella mia vita ho provato più volte a tenere un blog: tutte esperienze fallimentari. Mi annoiavo, credevo di non aver niente da dire o esaurivo gli argomenti senza trovare più un piano preciso di cosa fare della mia vita da quel momento in avanti. Non avevo piani, mi auto-sabotavo e mi sminuivo. Ma un anno fa mi è stato detto "prova a tenere un blog, così metti lì tutte le recensioni". E ho scoperto che mi diverto pure a scriverle. Quindi questo articolo per me è speciale, ma speciale davvero. Non solo perché è un “fuori programma” rispetto alle solite recensioni dei libri (di fuori programma, cose che coi libri non c'entrano niente, ne ho scritti parecchi, soprattutto nell'ultimo periodo), ma anche perché sono stata costante per un intero anno di fila nel postare qui su. Grazie a tutti quelli che mi hanno letta, che si sono confrontati con me e che magari si sono pure divertiti.

Ma prima che possa venire il diabete a qualcuno, me per prima, cominciamo questo benedetto speciale per il primo anno di blog.

Dieci anni, suppergiù, sono passati da quando l'ultimo volume della saga "Il trono di spade" è stato pubblicato. Col passare del tempo tra i fan ha iniziato a serpeggiare la domanda "questa saga si concluderà mai?". Ovviamente non ho la sfera di cristallo per essere certissima di quello che sto per dire, ma vi dirò la mia. La risposta a cui sono giunta parlando, analizzando, dissertando, chiacchierando con altre persone è no. No, questa saga non continuerà mai.

Nonostante la fortuna della serie madre (settima e soprattutto ottava stagione a parte) e, in tempi più recenti, di House of the Dragon. Nonostante i fan lo continuino a chiedere a gran voce il sesto volume. Nonostante i continui aggiornamenti che Martin pubblica sul suo blog (che probabilmente servono più a convincere sé stesso che la saga ha ancora un futuro roseo).

Ormai è chiaro che Martin è stato bloccato dalle sue stesse sottotrame (una delle critiche più frequenti che sono state mosse a GOT è che i punti di vista che cambiano a ogni capitolo sono troppo dispersivi, troncano la narrazione nei momenti più interessanti e forniscono una narrazione parziale delle vicende, lasciando esclusi alcuni personaggi importanti come per esempio Robb e Cersei, che poi viene ripresa nel quarto volume), ne ha aggiunte troppe ed è stato schiacciato dal peso di una storia che non sa più come gestire. Figurarsi concluderla. Tempo fa lessi che aveva in programma altri due volumi per dare un taglio netto alla vicenda, ma considerando quanto sta faticando a concluderne uno solo dubito fortemente che vivrà abbastanza per scriverne un secondo. E nel suo egoismo smisurato ha detto che alla sua morte (sia chiaro, gli auguro di scampare altri cent'anni e finire questa saga che sta durando di più di una gestazione di elefante), se la saga non sarà conclusa non verrà mai pubblicato l'ultimo volume. I suoi appunti dovranno essere bruciati, eliminati, fatti sparire. Quindi oltre al danno di aver perso uno scrittore bravo che ha scritto una storia che ha accompagnato due generazioni (per carità so che c'è di meglio sia a livello stilistico che di struttura della storia, e tutti gli errori che ha commesso in corso d'opera lo dimostrano), c'è la beffa di non vederla mai conclusa, né per mano dell'autore né tantomeno grazie all'aiuto di collaboratori (tra l'altro mi viene il dubbio di aver letto da qualche parte che ricorresse già a dei ghostwriters quindi questa cosa non ha molto senso in ogni caso, ma non sono sicura di questa cosa quindi può darsi che mi sbaglio). Va bene, Giorgione. Contento tu...

Per concludere, vi lascio con una domanda: mi sbaglio? Spero di sì (ricordiamoci che io stessa mi sono bloccata nella lettura e non ho ancora ripreso, quindi la mia opinione è molto parziale, si basa per il 50% su quello che altri mi hanno detto), ma onestamente credo proprio di no.

Nessun commento:

Posta un commento

"The steel remains", un libro che mi è piaciuto, ma qualche riserva

  Prima di cominciare con la recensione, parto con una lamentela, che per chi mi segue su questi schermi da un po' non è una novità, ma ...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube