lunedì 4 dicembre 2023

Fuori programma: "Ragnarok", stagione 2

Ragnarok Stagione 2 - episodi in streaming online

 Questa volta ho imparato dai miei errori. Quindi passo passo vediamo cosa funziona e cosa no in questa seconda stagione.

A partire dal primo episodio, in cui rivediamo Magne e Jutul padre esattamente dove li avevamo lasciati, agonizzanti per essere stati colpiti da un fulmine lanciato dallo stesso magne. Questo primo episodio (nell'articolo della stagione prima mi ero dimenticata di sottolineare, a proposito degli Jutul, quanto fosse figo il discorso che Laurits fa alla festa della costituzione, ma avevo spiegato quanto fossi innamorata del suo personaggio quindi mi sembrava superfluo ribadirlo ulteriormente. Però quel discorso era bello e aveva senso, cavolo se aveva senso...) parte già molto bene per quanto mi riguarda, con degli effetti speciali migliori rispetto a quello che avevamo visto nella stagione precedente, nella parte in cui sale sulla montagna col nome strano (quella col tunnel delle industrie Jutul) e viene richiamato attraverso quella specie di portale interdimensionale dalla vecchia.

Laurits si riconferma il miglior personaggio della serie insieme a Iman, e mi piace come hanno trattato il parallelo tra la storia privata dei ragazzi e quella dei corrispettivi dei in cui si sono incarnati, adoro come hanno reso i vari poteri e com'è stata trattata l'evoluzione da "persona normale" a "divinità".

Rimane un po' ripetitivo sul piano dei dialoghi, soprattutto quando si tratta di Magne che continua a vessare chiunque gli sta intorno con la storia della guerra imminente contro i giganti (arrivando addirittura a minacciare mamma Jutul dicendo "vi ucciderò tutti!", plagiando in un certo senso l'attacco dei giganti), oppure quando parla con Saxa e le chiede "mi vuoi usare perché tuo fratello ti ha fatto del male?", frase che ha un po' poco senso, dato che gli viene fatta la proposta di allearsi con una delle entità soprannaturali più forti che conosca e dovrebbe accettare il patto facendo pure i salti di gioia. Le scene in notturno sono l'ultima cosa di cui mi devo lamentare e devo ammettere effettivamente troppo scure, spesso ho dovuto strizzare gli occhi, e fare altri magheggi per capire cosa stava succedendo.

Sempre parlando di Magne non mi ha fatto impazzire come hanno gestito la perdita e riacquisizione dei poteri di Thor, ma nel momento in cui si sprigionano e lui inizia a utilizzare il Mjolnir sono senza dubbio una figata clamorosa.

Anche l'evoluzione del personaggio di Saxa è stata gestita a mio parere molto bene, le donne carismatiche e di classe come lei avranno sempre una fettina del mio cuore (anche per questo avrei voluto menare fortissimo Fjor e Ran per quello che le hanno fatto).

Sulla messa in scena ci sono comunque delle cose da migliorare, ma dal punto di vista della narrazione e della trama mi è sembrata la versione migliorata delle cose che abbiamo visto nella Marvel.

Nessun commento:

Posta un commento

"The steel remains", un libro che mi è piaciuto, ma qualche riserva

  Prima di cominciare con la recensione, parto con una lamentela, che per chi mi segue su questi schermi da un po' non è una novità, ma ...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube