Cosa vuoi leggere?

mercoledì 17 gennaio 2024

"La casa sul mare celeste", T.J. Klune

La casa sul mare celeste : Klune, T.J., Gallo, Benedetta: Amazon.it: Libri

Non c'è niente di meglio di quando un libro ti fa dimenticare che stai leggendo. Quando, dopo un po' di tempo passato a leggere, guardi per caso il numero della pagina a cui sei arrivato e ti rendi conto che in realtà sono passate ore e hai letto qualche decina di pagine (io sono una lettrice lenta, quindi mi accontento di poco e voi non giudicatemi per favore). Quando invece vedi che il tempo scorre sì in maniera più o meno piacevole ma che invece di pensare alla lettura passi il tempo a guardare quante pagine mancano alla fine del capitolo e a rileggere interi paragrafi più e più volte perché non capisci cosa ci sia scritto, c'è qualcosa che non va.

Come al solito, questa è la Marty che il libro non l'ha ancora finto che vi parla, quindi è possibile che cambi idea nel corso del romanzo, ma ci sono delle cose che non funzionano.

Ma questo vuol dire che il libro non mi sta piacendo? Assolutamente no, i libri brutti sono altri e mi sto godendo lo stile leggero e ironico dell'autore, però ci sono cose che secondo me traballano un po', e sicuramente queste "cose" sono le descrizioni. Nelle prime pagine sono sì lunghe, ma vengono "spezzettate" da frasi brevi che reggono bene il ritmo di quello che sta succedendo, il problema sorge quando per due volte nell'arco di, forse, cinque pagine, queste descrizioni vengono stipate talmente tanto di dettagli che le acque si confondono, facendoti, come già accennavo all'inizio, rileggere le stesse tre righe più volte perché non si capisce più di quale di questi dettagli si stia parlando. Ho avuto come il dubbio che Klune fosse di nuovo un autore americano osannato fino all'inverosimile ma che i romanzi che scrive non c'entrano niente con me. A un certo punto le battutine inserite diventano nauseanti, i dialoghi si protraggono per righe e righe, a volte addirittura per pagine, senza arrivare mai a destinazione, e ogni volta che si chiede al protagonista se ha domande viene interrotto in maniera fastidiosa perché l'autore si deve essere reso conto che non poteva fare info dumping e quindi doveva trovare un modo simpatico per sfuggire all'impiccio che lui stesso aveva creato. Perché si sa che nel momento in cui si apre un buco di trama, il modo più comodo e veloce per liberarsene non è toglierlo, ma cercare di coprirlo e nasconderlo al lettore sperando che non ci caschi dentro a peso morto. Ecco, io ci son cascata dentro. Volevo vedere quant'era profondo e devo dire che non mi ci è voluto molto per toccare il fondo, perché poche pagine dopo al protagonista viene suggerito di leggere la busta che gli è stata consegnata e... dentro ci trova una serie di fascicoli riguardanti i bambini che dovrà assistere. Roba che avrebbero potuto dirgli i suoi datori di lavoro in cinque minuti ma che non gli hanno detto perché... beh a dire il vero non credo che ci sia un motivo preciso per cui non gli hanno detto niente, semplicemente si doveva pur allungare il brodo. Non le scrivi trecento pagine di libro se non allunghi il brodo (e invece questo paragrafo si è rivelato un errore perché il libro non l'ho finito, AHAHAH. È noioso, i personaggi sono dei quindicenni intrappolati nei corpi di persone con il triplo della loro età e non si percepisce quasi differenza tra i bambini di sei anni e gli adulti).

L'ironia del protagonista, impacciato e paffutello, all'inizio mi piaceva, se non fosse che a una certa diventa ridondante, stucchevole e fuori luogo, tendente all'autocommiserazione.

E poi avviene il fatidico incontro con il direttore dell'orfanotrofio, il signor Parnassus. E ovviamente è un colpo di fulmine. Perché se non sono gli adolescenti a sbavare, ringhiare eccetera gli uni dietro agli altri allora lo devono fare due adulti di mezza età che in teoria dovrebbero essere maturi abbastanza da sapere quando tenere la bocca chiusa per evitare che ci entrino le mosche. E questo, tra le altre cose, comporta a minare il realismo della storia. Lo dico per chiarezza, anche se sono sicura che non serva specificare cosa intendo), con realismo non intendo che rinnego magia e creature magiche, in un fantasy basato su questi due aspetti io voglio che ci siano e che siano ben strutturati. Intendo che i personaggi devono essere caratterizzati bene e devono avere reazioni coerenti con quello che succede nella loro vita. E qui spesso non l'ho trovato, purtroppo.

Inutile dire che la sentenza per me è impietosa: DNF.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube