venerdì 22 marzo 2024

Fuori programma: "Crudelia", la povera villain incompresa

Guarda Crudelia | Disney+

Stavo rimandando da tanto tempo questa recensione. Troppo, forse. E, dato che ultimamente non ho preparato più recensioni (alcune delle ultime letture che ho fatto sono state un flop clamoroso che non valevano una recensione articolata), mi è sembrato doveroso riesumare il blog con un "fuori programma".

Questo film mi ha confusa. Tantissimo.

Devo ammettere che mi ha delusa meno di quello che credessi, però a un certo punto durante la visione mi stavo per addormentare.

E il difetto principale non è un qualche distacco dalla trama del cartone nel senso più stretto del termine o l'aver reso Gaspare un belloccio e aver cercato di inserire una found family con lui, Cruella e Horace.

Quello che mi ha infastidita è che si cerca sempre di dare delle giustificazioni ai cattivi. A parte il fatto che i bambini non hanno abbastanza maturità per distinguere le sottigliezza nel carattere delle persone e quindi tu non puoi permetterti più di tanto di creare personaggi con delle sfumature: i giochi di colori, i dialoghi e le personalità sono giocati tutti per farti empatizzare coi "buoni".

Quindi tu vuoi dare una backstory a Crudelia De Mon? Mi sta bene, ma a patto che non mi mostriate la solita manfrina del "oh poverina, povera piccola incompresa che non sa trovare il suo posto nel mondo." E, sorpresa sorpresa! È proprio quello che succede in questo film!

A parte il fatto che non ho capito perché i problemi nascono e si risolvono nel tempo di uno schiocco di dita, come la storia che la Baronessa era la madre biologica di Estella, oppure il fatto che lei si ricordi totalmente a caso che la donna aveva aizzato i suoi dalmata contro la donna che l'aveva cresciuta, spingendola giù oltre il parapetto nella scogliera.

Questo film non è brutto, ma non è nemmeno bello. È noioso, inutile e con una morale discutibile. Questo film è allo stesso tempo lungo e senza una trama vera e propria, a quanto pare ultimamente va di moda scrivere trame incentrate sul nulla, basandosi solo su belle atmosfere glitterate, patinate con bei colori e costumi spumeggianti, personaggi "moralmente grigi" che in realtà hanno la profondità di una pozzanghera. E poi il suo difetto più grande è che è lungo. Lungo come la fame ma sul nulla, quindi si arriva a fine film chiedendosi che cosa si è appena visto e impossibilitati a fare un riassunto perché questo film ha una trama molto debole e sproporzionata alla storia che si sta cercando di raccontare. I salti, soprattutto all'inizio della storia, quando Crudelia (proprio non ce la faccio a chiamarla Cruella se mi sto riferendo a lei in italiano) temporali contribuiscono ad accelerare ulteriormente la narrazione e confondendo ancora di più le idee.

Questo film aveva il potenziale per essere un film d'intrattenimento molto carino, una origin story accattivante se avessero mantenuto le atmosfere originali (anche cambiando qualche dettaglio, probabilmente non me ne sarei nemmeno accorta, dato che non riguardo il cartone da qualche secolo), ma questo live action, così come molti altri, ha voluto strafare e, come ci si aspettava, ha stroppiato.

Nessun commento:

Posta un commento

"Morituri fighting league", Ben Bamboo Korami

  Per questo libro farò una cosa che di solito detesto. Vi lascio la trama, così poi ci torna utile per il ragionamento che voglio fare dopo...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube