domenica 18 agosto 2024

“Gli scomparsi di Chiardiluna”, un degno seguito

Gli scomparsi di Chiardiluna. L'Attraversaspecchi (Vol. 2)

Se il primo romanzo era molto semplice, un romanzo introduttivo molto ben strutturato ma comunque un romanzo introduttivo, "Gli scomparsi di Chiardiluna" fa a mio parere un bel balzo in avanti.

Anche in questo caso non sapevo esattamente se scrivere questa recensione o no, ma il mondo deve sapere quanto questa saga mi stia prendendo bene e quindi tiè beccatevi questa recensione caotica e molto adoreggiante.

Avete presente quando un libro vi lascia con la sensazione di aver lasciato la vostra anima tra le sue pagine? Ecco quest'anno mi è successo con parecchi libri. Okay, le letture davvero belle sono state poche, ma mi hanno devastato l'esistenza. Una di queste letture è stata Mistborn (anno partito col botto, reggere il confronto è molto difficile). Un'altra, seppur stiamo parlando di generi di fantasy diversi, riservati a target di persone diversi, è proprio la saga dell'attraversaspecchi.

In questo secondo volume della saga c'è tutto quello che io cerco in un secondo volume. Di solito a me non piacciono i secondi volumi perché risultano banali e ripetitivi, ma qui Christelle Dabos si gioca le sue carte alla grandissima. A parte un worldbuilding un po' traballante (ma almeno a 'sto giro c'è una mappa che ti aiuta un cicinin in più a capire cosa sta succedendo) ci sono due cose che mi hanno rapita: l'evoluzione dei personaggi (soprattutto di un paio di loro ehe) e la struttura della trama.

Lo stile è serrato, mi sono letta più di metà libro in un giorno solo, e non mi ricordo quand'è stata l'ultima volta che mi sono fatta una maratona di lettura così intensa per un libro di questo genere, la trama scorre via liscia partendo da alcuni appigli che erano già stati agganciati nel primo volume e che qui vengono ripresi a regola d'arte, e accanto all'evoluzione profonda e radicale che subiscono i personaggi rendono questo sequel praticamente perfetto. Ofelia finalmente sta tirando fuori il carattere, non ci sta a lasciarsi calpestare da chiunque, ha i suoi diritti e la sua dignità e non ci mette niente a farsi valere appena è in difficoltà. Thorn è disposto a venire a patti coi suoi traumi per quella animista un po' goffa che gli ha stravolto la vita, insegnandogli che anche lui può avere dei sentimenti e che può fidarsi di qualcun altro oltre a sua zia (l'unica che fino a quel momento l'ha trattato in maniera quantomeno decente e non come un bastardo buono solo a fare soldi. Ricordiamoci che sua nonna ha provato a soffocarlo quando aveva ancora pochi mesi e sua mamma l'ha abbandonato quando ha capito che lui non le sarebbe stato di alcuna utilità, quindi in quanto a traumi se la gioca bene). Ammettere che prova qualcosa per Ofelia gli è costato un bel po', e lo stesso vale per lei: non è ancora propriamente innamorata di lui (tant'è che l'ha schiaffeggiato quando ha provato a baciarla) però ha fatto un bel passo in avanti ammettendo che ha bisogno di lui e vuole stare al suo fianco. Infine, l'ultima nota di merito va ad Archibald, che è uscito da questo libro devastassimo. L'hanno rapito, l'hanno escluso dalla sua famiglia che lo dava per morto e quindi il suo potere è quantomeno limitato. E questa è una buona occasione per sviluppare ulteriormente il suo personaggio per trasformarlo in qualcosa di più rispetto al semplice essere "lascivo ed esuberante".

Finalmente ho trovato una saga per ragazzi costruita a regola d'arte e non posso fare a meno di concludere dicendo che non vedo l'ora di leggere il resto per sapere cosa succede e sapere come mai il finale è così divisivo e soprattutto cosa ne penserò io.

Nessun commento:

Posta un commento

"La bellezza del vuoto", Giulia Calligola

  Questo libro mi ha mandata in crisi. Lo lessi per la prima volta credo sei anni fa, in occasione della sua seconda edizione (quella copert...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube