Cosa vuoi leggere?

giovedì 12 settembre 2024

"The brothers Cabal" AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Grande festa alla corte di Francia

Oggi si celebra una ricorrenza importante. OGGI HO TROVATO IL MIO LIBRO PREFERITO DELLA SAGA DI JOHANNES CABAL. E per celebrare questa data ho deciso di farci una recensione meme.




Orsù dunque, cos'è che mi ha fatta tanto impazzire per questo quarto (e attualmente penultimo) volume di quella che ormai reputo una delle mie saghe preferite?

Innanzitutto Johannes. Da quando ha riacquisito la sua anima fa scintille, il suo personaggio è cresciuto parecchio ma non ha perso la sua verve, la sua cera e il suo senso dell'umorismo. Senso dell'umorismo che a sto giro stava carico a molla dal momento che aveva qualcuno a reggergli il gioco. E questo qualcuno è Horst.

Le loro interazioni mi erano mancate come l'aria, la bontà d'animo genuina (e a volte anche un po' "sottona") del maggiore dei fratelli Cabal mi ha scaldato il cuore, così come il fatto che spesso durante il libro si ponga dei dilemmi morali anche su delle scemenze (del tipo "tizio mi ha guardato storto... oddio ho detto qualcosa di male?") fino alle cose più serie ("ho ucciso un uomo, sono un essere riprovevole fanno bene a odiarmi tutti") tant'è che Johannes, che di "male" se ne intende glielo deve dire dritto per dritto: tu sei una brava persona, non potresti fare del male nemmeno volendo e anche le azioni moralmente dubbie che hai fatto le hai fatte per un bene superiore. La facilità con qui questi due passano dal farmi ridere al farmi commuovere è sconcertante.


La villain di questo libro, poi, la Red Queen, è stata una bella rivelazione. Sono stata piacevolmente sorpresa da com'è stata costruita, dalla sua eleganza (intesa proprio a livello di carattere e di portamento) alternata alla sua bastardaggine. Tant'è vero che persino Johannes, nonostante provi a convincere sé stesso e gli altri del contrario, la teme e la riverisce, a modo suo.

La presenza femminile, in generale della Dee Society e in particolare di Alisha, è stata un altro toccasana: lei e Horst si sono fatti del bene a vicenda, e il fatto che Johannes stesso se ne sia accorto semplicemente dal tono di voce del fratello quando ne parlava dice tanto.

Sempre parlando della presenza femminile, io sto sentendo parecchio la mancanza di Leonie Barrow, fino al secondo libro speravo che sarebbe stata presente anche nei successivi per continuare a bastonare moralmente Johannes, forte del potere che sa di avere su di lui dalla fine del primo romanzo, per spronarlo ulteriormente a una crescita personale. Anche perché, visto come si erano lasciati alla fine del secondo libro, di conti in sospeso ne avevano ancora e ne avevano parecchi.

Altra, forse ultima, nota positiva di questa storia è stato il pretesto di trama. E da qui in avanti vi devo chiedere perdono per lo spoiler ma è necessario. Temevo che la resurrezione di Horst, morto alla fine del primo volume, sarebbe stata forzata, ma man mano che la storia procedeva e i vari nodi venivano al pettine ho constatato con piacere che non è stato così. Ogni cosa ha senso così com'è, così il mio cuore e la mia mente sono entrambi in pace.

Questa saga funziona estremamente bene perché ogni libro aggiunge un pezzetto alla storia: nel primo si introducono i personaggi, nel secondo si amplia il worldbuilding, nel terzo si aggiunge una fortissima componente fantasy attinta a piene mani da Lovecraft e qui si inseriscono temi geopolitici ed etici che danno un approfondimento sia sul mondo in cui è ambientata che sui personaggi, donando a entrambi una sfaccettatura realistica che manda il lettore fuori di testa. Il tutto, ovviamente, contornato dalla solita ironia molto "British" che rende la lettura molto scorrevole e a tratti leggera, non troppo pesante.

Sul finale ci sono descrizioni che ho trovato a mio personalissimo parere un pelino troppo prolisse, però quel finale... quel finale! Il doppio epilogo mi ha stroncata con una forza pazzesca, mi ha lasciata con la voglia di leggere il finale di questa saga.

Che il finale sia davvero il finale? Non si sa, ma in ogni caso il titolo non lascia sperare in un epilogo felice. Fatto sta che io ora mi ritiro nel mio anfratto oscuro a osservare i gentili lettori. Io vi vedo e vi giudico (male) se non leggete questa storia.

Nessun commento:

Posta un commento

"Mistborn, le ombre residue". Sanderson ha fallito?

Scrivere questa recensione mi fa un po' male al cuore. Non perché sia una recensione completamente negativa, ci mancherebbe (e spero che...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube