Cosa vuoi leggere?

mercoledì 22 gennaio 2025

"Azoth express" Elia P. Ansaloni


Lo ammetto: questo libro, fino al 90% mi ha lasciata perplessa. Ho passato tutto il tempo a chiedermi "sì, ma perché? Qual è il punto di una storia ambientata interamente su un treno, con un mistero alla assassinio sull'orient express e un manipolo di personaggi uno più strambo dell'altro?"

E nell'ultimo 10% succede il mondo. Il cervello si sblocca, le sinapsi si collegano, gli ingranaggi ben oliati iniziano a muoversi.

Proprio perché la trama si muove per la maggior parte tra sogno e realtà, su in treno che compie distanze lunghissime in poco tempo, seguendo eventi che si svolgono in poco più di un giorno, mi trovo costretta a fare spoiler, ma in questo caso sia a fin di bene: se vi approcciaste a questo libro senza sapere da che parte siete girati rischiereste di non apprezzarlo.

La storia di base, come già accennavo, è piuttosto semplice: il protagonista della storia è Volfram Volkov, un professore e ricercatore che viene invitato a prendere parte a un viaggio esclusivo sul prestigioso Azoth Express. Le informazioni su questo treno sono poche, i passeggeri vengono selezionati con cura dallo staff in modo che non si conoscano gli uni con gli altri e che non conoscano nessuno che ha mai preso parte a quest'esperienza. Lui all'inizio ha qualche riserva, ma poi si convince che un viaggio non può costituire nulla di male, anzi, gli potrà servire a svagarsi un po'.

Sul treno conosce gli altri passeggeri: Mercedes, un'attrice messicana con classe da vendere, la famiglia Ravencroft che come presto si scopre ha un segreto da difendere, Lyra, un'esploratrice testarda e moto scaltra, Zohn, con un'ossessione per la scrittura (ha un nome ma non me lo ricordo), Maddox, un croupier di Las Vegas e i signori Yong.

Il capotreno è il signor Swapan, che spiega le "regole" del viaggio ai passeggeri non appena la locomotiva parte. Infatti loro sono stati convocati sul treno per un motivo preciso, e il treno non si fermerà finché loro non avranno risolto il mistero: perché sono stati convocati proprio loro? Dov'è diretto il treno? Com'è possibile che, sebbene siano molto famosi nei rispettivi ambiti, non si siano mai nemmeno sentiti nominare? Per amor di precisione Maddox ha già visto Mercedes in uno dei suoi film, e sembrerebbe essere proprio per questo che viene fatto fuori per primo, per non rovinare il mistero a poche ore dall'inizio del viaggio.

La trama, come già accennavo prima, fatica molto ad avviarsi. La prima parte del libro punta tutto sulle atmosfere, sull'inquietudine che i superstiti provano quando i loro compagni di viaggio iniziano a morire o più semplicemente a scomparire davanti ai loro occhi, quando il mistero dei Ravenscroft viene svelato e il redivivo capofamiglia fa la sua entrata in scena sotto forma di un mostro afflitto da una maledizione che ha colpito anche suo figlio.

Ed è proprio questo fatto che, pian piano, porta Volkov a ipotizzare (correttamente) che tutti i passeggeri vengono da universi narrativi diversi: lui è il personaggio di un fortunatissimo cartone animato russo, Mercedes è il personaggio di un film messicano (ecco perché Maddox si ricordava di lei), i Ravenscroft vengono da una serie di libri di un autore perseguitato dai fan, eccetera. Il viaggio che stanno facendo li porterà ad alimentare l'ispirazione di un autore che compare nell'ultimo paragrafo del romanzo.

Di solito non amo questo genere di romanzi, ci sono troppe parolone e gli autori non sanno come sfruttarle bene. Però questo è un libro molto ben riuscito che mi ha catturata e mi ha tenuto compagnia per giorni; spero di averlo riassunto abbastanza bene da poter incuriosire anche voi.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube