mercoledì 28 maggio 2025

"Gemelle nel tempo", di Marilena Mazzilli.

 

Ho letto questo libro per una collaborazione, quindi la doverosa premessa è ribadire un grazie immenso all'autrice per avermi proposto di leggere il suo libro in cambio di una recensione onesta.

Recensione onesta che adesso arriva, quindi allacciamoci le cinture e cominciamo.

La storia prende il via in una notte del 1840, quando due losche figure femminili si incontrano con un certo signor Otkins, un orologiaio che ha perso la moglie e ne sente profondamente la mancanza. Otkins interagisce principalmente con una delle due donne, consegnandole un ingranaggio di orologio e due pendolini. In cambio di questi oggetti, gli è stata promessa la vita eterna, ma riuscirà a godersela senza la donna che ha amato?

Su richiesta della donna, l'uomo entra nella torre dell'orologio passando per la porta sul retro del castello e inserisce l'ingranaggio al suo posto. All'interno del castello, nel frattempo, Rosemary Countercry sta partorendo la sua prima figlia, a cui viene dato nome Elizabeth, e il parto va bene. Ma a mezzanotte l'orologio, che è rotto da tempo e nessuno è mai riuscito a riparare, batte i suoi rintocchi. E Rosemary scompare. Anni dopo, e riassumo per doveri di spazio e tempo, Elizabeth, ormai cresciuta, entra in società e conosce Alfred Soutersby, un Duca affascinante che ben presto diventerà suo marito. Ma quando arriva il momento di partorire le figlie gemelle che anni dopo i due hanno insieme, Rose, una delle due bimbe, sparisce nel nulla com'era stato per Rosemary anni prima. E com'era stato per Rosemary anni prima, nel momento in cui la bambina sparisce l'orologio suona. La storia poi si sviluppa seguendo le vicende di Bel Ercry una restauratrice e guida di museo che negli anni '70 viene chiamata nel castello della famiglia Countercry, ormai decaduta (e il mio riassunto si ferma qui per evitare di fare spoiler).

"Gemelle nel tempo" è il romanzo d'esordio di Marilena Mazzilli, che sviluppa in maniera egregia un'idea molto interessante. Da fan dei mattoni avrei preferito che ci fossero delle spiegazioni in più riguardo al funzionamento del sistema magico, in particolare per quanto riguarda il materiale con cui sono stati fatti i due pendoli e l'ingranaggio che vengono mostrati nel prologo (per ammissione degli stessi personaggi coinvolti il materiale è apposito per garantire gli sviluppi che vengono messi in scena nel corso del romanzo). Inoltre ho trovato che, complice anche l'inesperienza, spesso venga fatto un po' di info dumping, l'eccessiva descrizione di dettagli che potrebbero essere evitati (l'espressione, il colore e il taglio di capelli, il colore degli occhi e la postura di ogni singolo personaggio), ma d'altra parte, ad eccezione di qualche refuso che ho trovato (ma sono giusto un paio, un trent'enne e un altra scritto senza apostrofo), lo stile regge bene il ritmo della storia e non è mai pesante, sostiene bene i colpi di scena e soprattutto le ambientazioni (voi non capite quanto le ho amate, se mi si parla di castelli, nebbia e brughiera io parto per la tangente).

Questo secondo me è un perfetto romanzo soprattutto per un pubblico più giovane, per approcciarsi al genere e non vedo l'ora di seguire l'autrice in altre avventure (e sicuramente inizierò a recuperarmi gli altri romanzi del ciclo che sono stati pubblicati e dedicati ad altri castelli).

Nessun commento:

Posta un commento

"Acque oscure", Debora Parisi

  Questa lettura nasce da una collaborazione, quindi ringrazio l'autrice per avermi fornito una copia cartacea del libro. Questo volume ...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola Gods of the Wyrdwoods good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube