Cosa vuoi leggere?

sabato 27 luglio 2024

“Clover, il cuore del mondo” Camilla Cosmelli

Clover - Il cuore del mondo (Cloververse Vol. 2) eBook : Cosmelli, Camilla:  Amazon.it: Kindle Store

Il primo libro era carino. Era carino ma aveva dei difetti (qui puoi trovare la mia recensione).

Ma questo libro. QUESTO libro, fa un balzo in avanti allucinante.

Per amor di cronaca i difetti anche qui ci sono, ma sono marginali (e ne parliamo meglio alla fine).

Dopo due anni dalle vicende del primo volume, Arthur sta cercando di rimettersi in sesto, coi postumi dell’incidente ancora a tormentarlo, una relazione in cui non è felice e un lavoro che non lo ispira più di tanto. La sua vita non è letteralmente più la stessa da quando se n’è andato dal mondo dei Clover, lasciando là la donna che amava e quelli che considera a tutti gli effetti figli suoi. Però almeno ha finito di scrivere il libro su di loro, ha dato un finale alle loro vicende che aveva immaginato… e ha creato delle interferenze, mannaggia a lui.

Questo romanzo parte da qui, riprende i personaggi che abbiamo imparato a conoscere e ne aggiunge altri, approfondisce il personaggio di Merlino (non so se il meme fosse voluto dato che il protagonista si chiama Arthur, ma quando ho realizzato il parallelismo ho riso molto) che mi ha ricordato un Sazed un po’ più oscuro, con più segreti da proteggere e più brontolone.

Will si riconferma anche qui il mio personaggio preferito e in un paio di occasioni mi sono fatta un micro piantino per "colpa" sua. Non farò spoiler sul perché questa cosa è successa ma lui e la sua evoluzione psicologica mi sono entrati nel cuore.

In generale tutti i personaggi vengono approfonditi di più rispetto al primo volume, Arthur e Rose da questo punto di vista sono, insieme ai due citati prima, i due che crescono di più. Arthur in particolare è stato una piacevole sorpresa: già nel primo mi piaceva parecchio ma qui il suo miglioramento è stato palpabile e la sua capacità di adattarsi alle varie situazioni che gli si presentano mi è sembrata ottima. Sarà il suo lato da scrittore a renderlo tale? Forse, e la cosa mi pare concettualmente molto figa.

Ora vengo alla parte "negativa" della recensione, ovvero la disparità nella narrazione. Nella recensione al primo volume ero stata molto più netta nella mia critica, ma qui tutto sommato non si tratta di un aspetto negativo vero e proprio quanto più una mia pignoleria. Avrei preferito che le caratteristiche di un personaggio (non dirò chi per non fare spoiler, ma lo capirete leggendo, è una delle nuove entrate di questo volume) venissero delineate meglio, che il suo tradimento fosse introdotto un po' prima. Per il modo in cui è presentato invece ho trovato la risoluzione un po' troppo affrettata, alcuni elementi introdotti e padroneggiati troppo di fretta per arrivare subito al finale in grande stile. Per alcuni versi ho trovato il villain della storia molto simile a Kuvira di "Avatar, la leggenda di Korra". Leggetelo e capirete cosa intendo, giuro che non sono impazzita.

Scrivere recensioni di libri appena usciti è frustrante perché non voglio parlarne in maniera troppo approfondita ma allo stesso tempo smanio di farlo perché ho bisogno di dire tutto quello che mi frulla per la testa senza filtri.

Spero comunque di essermi spiegata in maniera sufficientemente approfondita, se volete parlarmene, fatemelo sapere in un commento.

Nessun commento:

Posta un commento

La via dei re verso la depressione.

  Che parto. Che. Parto. Questo è stato indubbiamente uno dei libri più pesanti e complessi (dal punto di vista strutturale più che stilisti...

Etichette

Acheron Achille Alessandro Manzoni amore angeli anime apocalisse Arianna Rosa arrabbiata articolo Assedio e Tempesta Attack on Marty autopubblicato autopubblicazione autore autore emergente autrice emergente Avatar Avatar la leggenda di Korra Awen Becca Fitzpatrick Beppe Roncari bibliofilia biblioteca biopic blog blogger blogging Bohemian Rhapsody book blog Book blogger bookblog bookblogger bookstagram bookstagrammer booktok booktoker Brandon Sanderson Camilla Cosmelli cartone cartone animato casa editrice casaeditrice ce Christelle Dabos Christopher Ruocchio circo classica classici classico classismo Cliffmouth clover collaborazione colonnasonora cristopherpaolini dark academia dark fantasy Dark Zone Dea dei demolizione demolizione di un libro demone demoni demonio disney drago Echi in Tempesta Edda Elaine Anne Marley Emergente Empire of silence Engaged epic fantasy fantascienza fantastico fantastico italiano fantasy fantasy italiano fantasy steampunk Film folklore Fourth Wing. fragili scintille Francesca Ventura fuori programma Gainsworth Gainsworth publishing game of thrones Gdl George Martin giganti giganti di ghiaccio gli spiriti dell'isola good omens gotico greca grishaverse GRRM guerra hazbin hotel Heather Walter horror horror italiano Hunger Games i promessi sposi i trionfi del vuoto Il campione delle ere il libro di renzo Il pozzo dell'Ascensione il profumo del fiore di pruno Il Re delle Cicatrici il re schiavo il regno corrotto Il Rione dei Raggiri il segreto di Lucia il trono di spade ilciclodelleredita Ilenia Zodiaco illusionismo inferno italiano Jason Rekulak Jay Kristoff Johannes Cabal Jonathan Howard Josiah Bancroft Katniss l'ascesa di Senlin L'attacco di Marty L’attacco di Marty l'attraversaspecchi l'incubo di Hill House La casa sul mare celeste La cattedrale del Male La fiamma azzurra La legge dei lupi la leggenda di Korra la mesmerista La Nona Casa lafigliadeiduemondi Le notti di Cliffmouth Leigh Bardugo letteratura lettura lgbtqia+ libreria libri libro libro fantasy libro thriller libro trash live action Loki Lore Olympus low fantasy luce luce dalle altre stelle Lumien Lumien Edizioni magia malice manga maschere Mattia Manfredonia mazerunner Misborn Mistborn mitologia mitologia greca mitologia norrena mondadori musica musica classica Ne/On edizioni negativa nevernight norreno off topic offtopic oscarwilde papaveri paradiso Patroclo pirati positiva psicologia quadrifoglio Queen R. F. Kuang Rachel Smythe ragnarok Rebecca Yarros recensione recensione negativa recensioni repubblica retelling romance romantasy romanzi rosa romanzo romanzo d'amore romanzo horror romanzo rosa romanzo storico rovina e ascesa ryka aoki saga Saltblood Sara E. Morgenstern Sara Simoni Sei Di Corvi self self publishing serie tv shadow and bone Shirley Jackson sirenetta Snorri Sturluson sorcery of thorns speciale steampunk stelle Stephen King storia Suzanne Collins T.J. Klune teatro Teddy Tenebre e Ossa the sandman Thor thriller trash ucronia vcomevalentina violino young adult youtube